LO YOGA DEI CICLI LUNARI

Come il ciclo della luna è ritmico nel suo andamento, ma ogni lunazione appare sempre diversa da quella del ciclo precedente, così ogni ciclo mestruale, pur obbedendo ad una regola generale e “superiore”(le mestruazioni sono anche chiamate “le regole”), è diverso dal precedente. 

Attraverso il susseguirsi di cicli sempre uguali e contemporaneamente sempre diversi, le donne hanno la possibilità di fare esperienza della parte lunare di sé, lasciando spazio e connettendosi con la propria “luna interiore”, specchio della “luna celeste”.

Da questo punto di vista, si può affermare che il ciclo mestruale offre alle donne uno strumento di evoluzione da ogni punto di vista. 

Da tempo, propongo un percorso che, attraverso lo yoga, può aiutare le donne a sintonizzarsi con le energie del proprio ciclo mestruale, incontrando aspetti di se stesse spesso non conosciuti.

Il percorso è utile, inoltre, quando ci sono quelle che io chiamo le “distonie” del ciclo mestruale, quelle manifestazioni che, pur non essendo riconducibili ad una patologia, recano comunque un disagio, a volte anche molto forte.

Anche quando si cerca una gravidanza e questa non arriva, se non ci sono ostacoli clinicamente evidenziati, lavorare per armonizzarsi con le energie della “luna interiore” e con il suo ritmo ciclico può permettere di sciogliere i blocchi che impediscono la gravidanza.

Non solo yoga: spesso correzioni dello stile di vita, dell’alimentazione e l’aiuto di rimedi “dolci” possono veramente permettere alle donne di “riconciliarsi” con il proprio ciclo e far propri i doni che esso reca.

Daniela Facciolo


Articolo creato 8

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto