Iridologia

“L’occhio è lo specchio dell’anima”.

Da sempre, in tutte le culture tradizionali, l’osservazione degli occhi ha fornito preziose informazioni in senso olistico, riguardo a tutti gli aspetti dell’individuo, fino a quelli più profondi, all’anima, appunto.

Tuttavia, l’inizio dell’iridologia moderna si deve al medico ungherese Von Peczely. Il medico raccontò che, da ragazzo, mentre cercava di acchiappare un gufo che era entrato nella sua stanza, gli spezzò inavvertitamente una zampa. Disse che, a seguito di quell’incidente, gli sembrò di vedere nell’iride dell’animale comparire un segno.

Anche se ci sono molti dubbi sulla veridicità di questa storia, fu Von Peczely, a costruire la prima mappa dell’iride, che venne pubblicata sulla rivista “Homeopatische Monatsblatter”, nella quale si mettevano in relazione le caratteristiche iridee e la complessità dell’individuo in tutti i suoi aspetti.

Da allora, molte e diversificate sono state le mappe iridee e tanti gli indirizzi di studio.

Quello che trova d’accordo tutti gli esperti è che nell’iride sia riflesso l’intero organismo dell’individuo. Attraverso la sua osservazione sarebbe possibile individuare il proprio terreno costituzionale, i punti di debolezza e la relativa predisposizione a squilibri.

La valutazione iridologica può essere un ottimo aiuto nel miglioramento del proprio stile di vita e di un riequilibrio psicofisico ed energetico.

N.B. Il Naturopata non è una figura sanitaria ed il suo intervento è volto a favorire il benessere della persona. Non si sostituisce all’intervento del medico né consiglia la sospensione delle cure già in atto 

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto